Il progetto GRU
AIAT - Associazione Ingegneri Ambiente e Territorio - è capofila del progetto "GRU - una politica integrata per la Gestione e la riduzione dei Rifiuti in ambito Universitario” finaziato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in risposta al bando per la “presentazione di progetti in materia di educazione ambientale e allo sviluppo sostenibile (G.U. n. 213 del 22/11/10) nell’ambito dell’asse “Raccolta differenziata dei rifiuti”.


L'idea alla base del progetto nasce dalla convinzione dell’importanza di incidere sul comportamento del consumatore e dell’opportunità di “educarlo” fin dalla giovane età. Lo scenario territoriale in cui si svolgono le azioni di progetto risulta rappresentativo di uno spaccato italiano nel settore dei rifiuti.
Il
progetto GRU presentato da AIAT prevede fasi di educazione ambientale e
di informazione sulla produzione di rifiuto in alcune università
italiane e residenze universitarie.Sono infatti coinvolti tre atenei e,
nello specifico, l’Università di Napoli, l’Università di Catania e il
Politecnico di Milano.
Le attività della proposta, anche in base alla direttiva 98/2008/CE, perseguono quali principali obiettivi quelli di:
- riduzione del rifiuto;
- raccolta differenziata per la gestione del rifiuto;
- preparazione per il riutilizzo e riciclaggio dei rifiuti.